lunedì 24 maggio 2010

Atomo 2.0 - IL Germe EP

Recensione 005: di Mr Gasperino

Sono una band di Firenze con influenze musicali che loro stessi amano definire Naked Rock (Rock nudo). Spogliato da ogni strato. Se dovessimo etichettarli potremmo dire che il loro genere musicale è accattivante, pungente, crudo e graffiante.
Gli Atomo 2.0 sono una formazione Post Punk composta da Max Giomi Voce, Impy Chitarra, Maccu Falchi Basso e Luciano Pini Batteria. Inconfutabilmente ci apprestiamo a recensire un album che risulta buono e interessante già al primo ascolto. Sono una formazione che ha scelto la Licenza Creative Commons e che si autoproduce, sia per questo motivo, sia perchè ci propongono una buona musica ve li proponiamo. L'album in questione si intitola Il Germe, è scaricabile gratuitamente su
http://www.jamendo.com/it/artist/Atomo_2.0
 dove è uscito il 21 Maggio 2010.

1 – Intro: questa traccia aiuta sicuramente a comprendere lo stile del gruppo che ama rendere scarno il messaggio sia musicale che parlato. Sicuramente le prime due traccie si distaccano dal genere musicale che incontreremo in tutta l'opera.
2 – Outro: brano da legare al primo che con ridondanza musicale e recitata ci avviano all'album.
3 – Figli dell'atomo: a tutti gli effetti entriamo nel cuore di questa band, che si accinge a dipingere una tela non badando alle pennellate, grazie al testo traccia un panorama reale e poco distorto. La musica risulta graffiante, grezza e accattivante. Con questa traccia, come del resto le altre, ci rendiamo conto di trovarci dinanzi una band che ama a mettere a nudo il rock spogliandolo di inutili fronzoli.
4 – Artificiale e Superficiale: con questo brano ci si rende conto di trovarsi di fronte ad una formazione che non lascia nulla al caso, ma nello stesso tempo da all'ascoltatore un impatto che non concede respiro.
5 – Il tuo animale: Martellante e semplice. Sottolineando come spesso gli animali domestici vengono trattati meglio delle persone. “Sono un gatto pericoloso, sono un cane meraviglioso, sono un cavallo molto veloce, sono un leone troppo feroce: il tuo animale...”
6 – Why good: traccia registrata insieme a Samuele Senesi. Ottimo Rock. Sicuramente da ascoltare, più volte.
7 – Semplice domanda di cordialità: altro brano inciso insieme a Samuele Senesi. Ancora una volta ci troviamo dinanzi ad un opera rock graffiante, accattivante affatto banale.
8 – Tempo: ultima traccia incisa in collaborazione con Samuele. A chi pensava che il rock e il punk avessero raccontato tutto sicuramente si sbagliava, questo brano da validità a questa tesi. Dopo  averla ascoltata viene voglia di sentirla nuovamente.
9 – Dentro di me: Ultimo brano prima della traccia remix che chiude l'album. Ottimo brano come del resto è tutto l'album. Tutto resta in ordine come un dipinto dove il “maestro” non trascura nessun dettaglio, ma se quel piccolo dettaglio può apparire insignificante, fa si che l'opera assumi un carattere di unicità.
10 – Artificiale Superficiale: Noiserider Sci-Fi remix.

Se vole entrare in contatto con loro lo potete fare tramite:
Max Giomi:  Vox
Impy: Guitar 
Maccu Falchi: Bass 
Luciano Pini: Drums

Etichetta :Indie

Nessun commento:

Posta un commento